L’esperienza dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro (2015-2018): didattica sperimentale e lavoro creativo
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
La cultura scientifica sta assumendo un ruolo fondamentale nella società in quanto permette di cambiare il modo di vivere, di lavorare e di pensare. A livello mondiale, anche tra i paesi più sviluppati, si registra una carenza di cultura scientifica tra i cittadini ad eccezione della Corea del Sud e della Finlandia [King, 2004].
Se fino a poco tempo fa comunicare con la società era un aspetto trascurabile per il mondo della ricerca, ora invece diventa una necessità. La divulgazione scientifica acquista rilevanza per avvicinare scienza e società ed è di importanza fondamentale la capacità del ricercatore di dialogare e divulgare [Bucchi, 2000; 2002; D’Ambrosi et al., 2006]. Negli ultimi anni una grande importanza è stata data dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alla divulgazione scientifica, rivolta al pubblico e agli studenti: manifestazioni tematiche come Festival della Scienza [Nostro et al., 2005; Winkler et al., 2010], ScienzAperta [D’Addezio et al., 2014; Musacchio et al., 2016; Di Nezza et al., 2016, 2018a], Settimana del Pianeta Terra [D’Addezio, 2016], Notte Europea dei Ricercatori [Marsili et al, 2013; 2015a, b]National Geographic Festival della Scienza, Villaggio per la Terra, per citarne qualcuna, e collaborazioni con le istituzioni scolastiche con lezioni frontali, presso le sedi dell’ente [Camassi, 2006; Pessina and Camassi, 2012] o direttamente nelle scuole [Musacchio et al., 2012] e laboratori didattici [Burrato et al., 2003; Rubbia et al., 2015; Di Nezza et al., 2018 b, c]. Le manifestazioni e gli incontri con le scuole attivano un processo fiduciario tra la società, il mondo della ricerca e i ricercatori. I progetti di Alternanza ScuolaLavoro (di seguito ASL) rappresentano un’opportunità per far entrare la scienza nella vita quotidiana dei ragazzi tra i 15 e 18 anni di età. Secondo quanto proposto dalle linee guida della “Buona Scuola” [Legge 107/2015], l’obiettivo dell’ASL è fornire agli studenti opportunità di crescita e capacità di orientamento, proponendosi di realizzare metodologie di apprendimento flessibili ed efficaci sul profilo culturale ed educativo, collegando sistematicamente la formazione con l’esperienza pratica.
Se fino a poco tempo fa comunicare con la società era un aspetto trascurabile per il mondo della ricerca, ora invece diventa una necessità. La divulgazione scientifica acquista rilevanza per avvicinare scienza e società ed è di importanza fondamentale la capacità del ricercatore di dialogare e divulgare [Bucchi, 2000; 2002; D’Ambrosi et al., 2006]. Negli ultimi anni una grande importanza è stata data dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alla divulgazione scientifica, rivolta al pubblico e agli studenti: manifestazioni tematiche come Festival della Scienza [Nostro et al., 2005; Winkler et al., 2010], ScienzAperta [D’Addezio et al., 2014; Musacchio et al., 2016; Di Nezza et al., 2016, 2018a], Settimana del Pianeta Terra [D’Addezio, 2016], Notte Europea dei Ricercatori [Marsili et al, 2013; 2015a, b]National Geographic Festival della Scienza, Villaggio per la Terra, per citarne qualcuna, e collaborazioni con le istituzioni scolastiche con lezioni frontali, presso le sedi dell’ente [Camassi, 2006; Pessina and Camassi, 2012] o direttamente nelle scuole [Musacchio et al., 2012] e laboratori didattici [Burrato et al., 2003; Rubbia et al., 2015; Di Nezza et al., 2018 b, c]. Le manifestazioni e gli incontri con le scuole attivano un processo fiduciario tra la società, il mondo della ricerca e i ricercatori. I progetti di Alternanza ScuolaLavoro (di seguito ASL) rappresentano un’opportunità per far entrare la scienza nella vita quotidiana dei ragazzi tra i 15 e 18 anni di età. Secondo quanto proposto dalle linee guida della “Buona Scuola” [Legge 107/2015], l’obiettivo dell’ASL è fornire agli studenti opportunità di crescita e capacità di orientamento, proponendosi di realizzare metodologie di apprendimento flessibili ed efficaci sul profilo culturale ed educativo, collegando sistematicamente la formazione con l’esperienza pratica.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.