2001 - 2021: Vent’anni di ricerche sulle “Ciampate del diavolo”. Dalla leggenda alla realtà scientifica
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Questo volume contiene il resoconto di vent’anni di ricerche scientifiche, di indagini e di studi sul sito con impronte umane fossili mediopleistoceniche, conosciuto come sito paleontologico delle “Ciampate del diavolo”, ubicato sulle pendici nordorientali del vulcano Roccamonfina, nella localit Foresta del Comune di Tora e Piccilli (Italia centromeridionale). Le orme fossili umane e animali datate radiometricamente a 349 3 ka B.P. sono qui descritte nei minimi dettagli e contestualizzate nel panorama icnologico mondiale.
Oltre alle immagini, viene anche fornito un dataset dimensionale di tutte le orme umane rilevate e studiate e del sentiero preistorico, finora pi antico del mondo, dal quale molte di esse si diramano coordinandosi in piste.
La trattazione arricchita con discussioni metodologiche che fanno il punto sullo stato dell’arte della ricerca icnologica.
Infine, anche le emergenze storico-archeologiche e quelle antropologico-culturali sono prese in considerazione, fornendo un quadro completo ed esaustivo di uno degli icnositi umani più antichi e importanti del mondo e del suo intorno territoriale.
Oltre alle immagini, viene anche fornito un dataset dimensionale di tutte le orme umane rilevate e studiate e del sentiero preistorico, finora pi antico del mondo, dal quale molte di esse si diramano coordinandosi in piste.
La trattazione arricchita con discussioni metodologiche che fanno il punto sullo stato dell’arte della ricerca icnologica.
Infine, anche le emergenze storico-archeologiche e quelle antropologico-culturali sono prese in considerazione, fornendo un quadro completo ed esaustivo di uno degli icnositi umani più antichi e importanti del mondo e del suo intorno territoriale.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.