Una prima datazione lichenometrica per la determinazione dell’epoca di riesposizione del paleostrato impresso
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Una prima determinazione del valore del fattore di crescita annuale (0,766 mm/anno) di Aspicilia cinerea è stata effettuata attraverso l'applicazione di un sistema lichenometrico calibrato nei dintorni del sito paleontologico delle “Ciampate del diavolo” (vulcano di Roccamonfina). L'applicazione di questo parametro ad alcuni campioni all'interno di questo sito ha permesso ai ricercatori di sapere che la riesposizione della superficie che conserva le impronte fossili umane e animali non è iniziata prima dei primi anni del 1800. Questo sembra perfettamente compatibile con le testimonianze d'archivio. Questa convergenza cronologica non solo ha aiutato a comprendere le dinamiche e i tempi della riesposizione di queste preziosi icniti del medio Pleistocene, ma ha anche rivelato l'utilità e l'efficacia dell'interazione di più discipline nell'analisi di contesti paleoicnologici e paleogeografici dove non è consentito, o è impossibile effettuare indagini invasive.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.