La divulgazione scientifica, o Terza missione, è quell’insieme di attività che impegnano le istituzioni scientifiche, Università o Enti Pubblici di Ricerca, nel portare fuori dai laboratori e dagli ambienti specialistici e riservati agli scienziati, i “fatti”, i metodi e il linguaggio della scienza.
L'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) la definisce come la “propensione delle strutture all'apertura verso il contesto socioeconomico, esercitato mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze”. Viene chiamata “terza missione” in quanto affianca, per l'appunto, le missioni dell'insegnamento e della ricerca (https://www.anvur.it/attivita/temi/). Sono dunque tre i protagonisti della Terza missione: il tema
scientifico, lo scienziato che deve raccontarlo in modo semplice e il pubblico che di scienza non si occupa, ma è interessato e curioso. Ma per poter fare divulgazione è necessario un quarto attore e cioè colui che medi e faciliti il processo di trasferimento delle informazioni, ovvero chi progetta ed organizza eventi di divulgazione, trovando gli strumenti e le risorse per rendere possibile la comunicazione tra scienziati e grande pubblico. Gli strumenti sono molteplici e, spesso, sono gli addetti alla comunicazione di settore e i media editoriali (riviste, programmi televisivi e, attraverso la rete, il mondo dei portali web) a fornire agli scienziati le occasioni per raggiungere il grande pubblico. Negli ultimi decenni sono nati spazi che, spesso grazie alla buona volontà di pochi volenterosi, permettono non solo la diffusione della scienza, ma anche il dialogo diretto con gli esperti nei vari settori della conoscenza. Sono le manifestazioni a tema scientifico che in modalità anche spettacolare, spesso nei piccoli centri della provincia italiana, rendono possibile il raggiungimento degli scopi previsti dalla Terza missione. I centri della conoscenza e ricerca scientifica quali le Università e gli Enti Pubblici di Ricerca più avveduti, e tra questi l’INGV, si stanno dotando di figure dedite alla comunicazione e alla divulgazione trovandole, in primis, fra i propri ricercatori che volontariamente e con passione si dedicano anche a questa missione.
In questo lavoro è presentata una delle numerose attività di divulgazione scientifica che l’INGV ha realizzato nell’ambito della “Festa di Scienze e Filosofia - Virtute e Canoscenza” di Foligno (PG), che nel seguito chiameremo semplicemente “Festa”. Parlando di Festa non si può non spendere qualche parola sul Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, nel seguito “Laboratorio” (https://www.labscienze.org/). Si tratta di un polo per la ricerca, la divulgazione e l’innovazione didattica delle discipline scientifiche e sede di aggiornamento e formazione per i docenti delle scuole nazionali di ogni ordine e grado, che mette a disposizione degli studenti della scuola, dall’infanzia fino all’università, i propri laboratori di Fisica, Chimica, Microbiologia, Biologia molecolare, Meteorologia, Matematica e Informatica, nonché il Planetario “Paolo Maffei” e l’Orto botanico di cui dispone (https://www.youtube.com/watch?v=2p_7N2_NiEI). La Festa nasce proprio dalle attività sul territorio del Laboratorio e da un gruppo di appassionati di scienza e tecnologie che, in gran parte volontari, da quasi 30 anni mettono al servizio della città di Foligno e dei comuni umbri (ma non solo), strumenti all’avanguardia per far conoscere ed approfondire le tematiche e i metodi della ricerca scientifica.
La prima edizione della Festa, grazie all’intuizione del gruppo direttivo del Laboratorio guidato dal suo direttore (Prof. Pierluigi Mingarelli), si tenne nel 2011. Il tema generale di quell’edizione fu “Energia, Intelligenza, Macchine”. Negli anni successivi, ogni edizione ha avuto un titolo tematico e un filo rosso che, legando tra loro tutte le conferenze, le attività laboratoriali e qualsiasi evento associato, ha proposto in un’atmosfera, appunto, “festosa” gli strumenti per avvicinare il grande pubblico ai temi della scienza, della filosofia e di tutti i campi del sapere.hanno partecipato come relatori alla Festa, da citare la presenza nel 2023 del Prof.
Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica nel 2021. È stata ed è fondamentale per la riuscita
qualitativa della Festa la continua collaborazione e presenza del mondo accademico e le
partnership scientifiche con i centri istituzionali della ricerca italiana che, in particolare per la XII
edizione del 2023 sono state le Università di Perugia, Camerino, Genova, Macerata e Urbino e
gli Enti Pubblici di Ricerca e le agenzie ed enti quali: CNR, INFN, INAF, ASI, IIT, GSSI, INRiM, ENEA
La seconda parte del nome della Festa è tratto dalla terzina Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza che, citando il canto XXVI dell’Infoltre, tale citazione è un omaggio indiretto alla città di Foligno dove la Divina Commedia venne stampata l’11 Aprile 1472 in 800 copie, nella sua prima edizione “moderna” dal “prototipografo” maguntino Giovanni Numeister insieme ad Evangelista Angelini di Trevi, con la collaborazione dell’orafo folignate Emiliano Orfini (https://www.treccani.it/enciclopedia/angelinievangelista-detto-evangelista-da-foligno_%28Dizionario-Biografico%29/).
Fino ad oggi, le edizioni della Festa “in presenza” sono state 11, fatta eccezione per l’evento saltato nel 2020, compresa l’edizione “telematica” del 2021. In tutti questi anni, decine di ricercatori ed esperti si sono avvicendati per raccontare le loro scoperte, lo stato di avanzamento della conoscenza di numerose discipline scientifiche del pensiero filosofico e dei progressi tecnologici in tutti i campi. La Festa ha registrato la presenza di politici, giornalisti, scrittori, pensatori nonché astronauti e protagonisti dei nostri tempi che hanno proposto le loro interpretazioni della realtà e le domande che sarebbe opportuno porsi per garantire un futuro all’umanità. Tra le numerose
eccellenze che e, ovviamente, INGV.
In questo lavoro sono elencati e descritti sinteticamente i contributi dei ricercatori coinvolti nella realizzazione degli appuntamenti della Festa targati INGV. Per ogni edizione è inserito, anno per anno, il manifesto dell’evento e il programma dove sono elencati tutti i relatori intervenuti e, in particolare, quelli INGV. Dove possibile, è presente un collegamento al canale YouTube della Festa (https://www.youtube.com/c/FestaScienzaFilosofia) con la registrazione delle conferenze INGV. Per quanto riguarda l’edizione del 2022, è presente anche un riferimento al progetto “Geòmia” al quale INGV ha dato un consistente contributo sia per quanto riguarda il numero di ricercatori coinvolti (13) sia per il materiale prodotto (12 schede divulgative sui temi affidati ad INGV) oltre ai video reperibili nel portale www.geomia.it.
Chi ha redatto questo documento si è occupato di selezionare i temi proposti e contattare i relatori INGV, nello sforzo di renderne il più efficace possibile il contributo, in uno spirito di servizio nei confronti della “Festa di Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza”, del "Laboratorio di Scienze Sperimentali” e della città di Folignerno dantesco, non solo riassume in sé la necessità che spinge l’uomo a superare la sua natura animalesca mediante l’intelligenza, ma sintetizza perfettamente lo spirito finale della Festa [Dante, 1321]. Inoltre, tale citazione è un omaggio indiretto alla città di Foligno dove la Divina Commedia venne stampata l’11 Aprile 1472 in 800 copie, nella sua prima edizione “moderna” dal “prototipografo” maguntino Giovanni Numeister insieme ad Evangelista Angelini di Trevi, con la collaborazione dell’orafo folignate Emiliano Orfini (https://www.treccani.it/enciclopedia/angelinievangelista-detto-evangelista-da-foligno_%28Dizionario-Biografico%29/). Fino ad oggi, le edizioni della Festa “in presenza” sono state 11, fatta eccezione per l’evento saltato nel 2020, compresa l’edizione “telematica” del 2021. In tutti questi anni, decine di ricercatori ed esperti si sono avvicendati per raccontare le loro scoperte, lo stato di avanzamento della conoscenza di numerose discipline scientifiche del pensiero filosofico e dei progressi tecnologici in tutti i campi. La Festa ha registrato la presenza di politici, giornalisti, scrittori, pensatori nonché astronauti e protagonisti dei nostri tempi che hanno proposto le loro interpretazioni della realtà e le domande che sarebbe opportuno porsi per garantire un futuro all’umanità. Tra le numerose eccellenze che hanno partecipato come relatori alla Festa, da citare la presenza nel 2023 del Prof. Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica nel 2021. È stata ed è fondamentale per la riuscita qualitativa della Festa la continua collaborazione e presenza del mondo accademico e le partnership scientifiche con i centri istituzionali della ricerca italiana che, in particolare per la XII edizione del 2023 sono state le Università di Perugia, Camerino, Genova, Macerata e Urbino e gli Enti Pubblici di Ricerca e le agenzie ed enti quali: CNR, INFN, INAF, ASI, IIT, GSSI, INRiM, ENEA e, ovviamente, INGV.
In questo lavoro sono elencati e descritti sinteticamente i contributi dei ricercatori coinvolti nella realizzazione degli appuntamenti della Festa targati INGV. Per ogni edizione è inserito, anno per anno, il manifesto dell’evento e il programma dove sono elencati tutti i relatori intervenuti e, in particolare, quelli INGV. Dove possibile, è presente un collegamento al canale YouTube della Festa (https://www.youtube.com/c/FestaScienzaFilosofia) con la registrazione delle conferenze INGV. Per quanto riguarda l’edizione del 2022, è presente anche un riferimento al progetto “Geòmia” al quale INGV ha dato un consistente contributo sia per quanto riguarda il numero di ricercatori coinvolti (13) sia per il materiale prodotto (12 schede divulgative sui temi affidati ad INGV) oltre ai video reperibili nel portale www.geomia.it. Chi ha redatto questo documento si è occupato di selezionare i temi proposti e contattare i relatori INGV, nello sforzo di renderne il più efficace possibile il contributo, in uno spirito di servizio nei confronti della “Festa di Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza”, del "Laboratorio di Scienze Sperimentali” e della città di Foligno
Published: 2023-12-15