Monitoraggio elettromagnetico in banda VLF. Una guida introduttiva
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Questo testo vuole essere un’introduzione alle problematiche del monitoraggio elettromagnetico a bassa frequenza, con particolare approfondimento sulla banda VLF. Vengono affrontate tutte le tematiche correlate, dall’analisi storica all’analisi numerica, dalla sismologia alla geotecnica, all’elettronica, all’informatica. L’impostazione è divulgativa e didattica. L’approccio interdisciplinare non porrà al lettore un problema di competenze, anzi l’obiettivo è quello di completare ogni specifico bagaglio culturale. La geofisica è già un argomento in cui convergono percorsi formativi diversi, solitamente di impostazione geologica o fisica. In questo caso, in cui si affronta anche un aspetto tecnico, non è proprio possibile indirizzare una guida a una specifica figura professionale. Per questo motivo, mentre alcuni argomenti risulteranno nuovi, altri inevitabilmente appariranno scontati o forse affrontati superficialmente. La realtà è che ogni tematica, per quanto possibile, è stata affrontata allo stesso livello. All’occorrenza, un’appendice offrirà di volta in volta ulteriori approfondimenti specifici.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.