Tora e Piccilli. Appunti di geografia storica
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il sito paleontologico delle “Ciampate del diavolo” non solo conserva un gran numero di impronte fossili umane e animali di epoca preistorica, ma anche un sentiero fossile della stessa età, che è stato dimostrato essere il più antico finora conosciuto al mondo. La sua direzione è ancora indicata sulle carte topografiche attualmente in uso e questo fatto testimonia una persistenza inequivocabile nelle scelte insediative che durano da circa 350.000 anni. Queste scelte sembrano essere molto condizionate dalla geomorfologia vulcanica dell'area in cui si trova l'importante sito paleontologico. In questo contributo descriviamo brevemente queste caratteristiche, associandole alle principali strutture antropiche che hanno caratterizzato nei secoli la sua evoluzione geostorica.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.