L’icnosito della località “Foresta” di Tora e Piccilli e le impronte umane fossili
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Questo contributo fornisce una descrizione completa del sito paleontologico delle “Ciampate del diavolo” (Tora e Piccilli, Italia centromeridionale) in generale e di ciascuna delle icniti umani che finora vi sono state trovate. Tale descrizione è integrata e completata con le tabelle, i grafici e le immagini fornite nei Supplementi 1, 2 e 3 di questo volume [Panarello et al., 2022a;b;c]. Si pensa che questa enorme quantità di dati numerici e visivi potrà essere molto utile per qualsiasi altro studio di paleoicnologia umana. Le immagini e i dati mostrano una grande variabilità nelle strutture delle impronte dovuta alle scelte nei modelli di andatura imposti ai camminatori preistorici, passo dopo passo, dalle asperità geomorfologiche che essi dovettero affrontare durante il loro cammino lungo un substrato irregolarmente plastico e infido. Le stesse complesse caratteristiche morfostrutturali delle impronte evidenziano l'unicità del contesto icnologico del geosito delle "Ciampate del diavolo", che è l'unico al mondo, fra quelli finora noti, a essere ubicato su un deposito vulcanico estremamente ripido.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.